Programma di qualificazione continua per l’implementazione e l’attuazione del Sistema innovativo di Formazione-Sviluppo (SFS) 

Anni 2014-2021

 

Obiettivi del Corso: Condurre  gli  impianti  di  depurazione,  di  pretrattamento e  di sollevamento fognario secondo procedure e istruzioni prestabilite, garantendo i livelli di servizio prefissati, la sicurezza sul lavoro e la massima tutela dell'ambiente.

Obiettivi del Corso: Monitorare i dati, i parametri e gli indicatori che consentono di verificare l’efficacia del processo depurativo in modo da restituire al corpo recettore un refluo con caratteristiche chimiche e biologiche tali da conservare l’ambiente naturale

Obiettivi del Corso: Eseguire la  manutenzione programmata, intesa come tutte le operazioni cicliche sulle opere civili ed aree di pertinenza , sulle apparecchiature elettromeccaniche, idrauliche, elettriche, di dispersione, elettroniche , serbatoi , gruppi elettrogeni , pompe , valvole di sicurezza etc. installate negli impianti di depurazione e di sollevamento , nonchè quella straordinaria occorrente per riparare guasti dovuti a fatti imprevisti ed imprevedibili, eseguire lavori di adeguamento, miglioramento ed aggiornamento.

Obiettivi del Corso:  Fornire  agli  operatori  le conoscenze specifiche di base in relazione al Sistema di Gestione della Qualità relativo al servizio, fornendo gli strumenti necessari per applicarlo nel processo operativo e di controllo degli impianti.

Obiettivi del Corso: L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze specifiche sulla normativa cogente ambientale e fornire gli strumenti necessari per applicare nel processo operativo e di controllo, il Sistema di Gestione Ambientale implementato. Risultati e benefici del modulo saranno sviluppare e rafforzare le competenze, riorientare l’educazione ambientale nella gestione degli impatti ambientali diretti prodotti durante le attività/operazioni: rifiuti, emissioni di CO2  e polveri diffuse, sostanze pericolose, scarichi idrici,  contaminazione  del   terreno,  consumi  di   risorse  naturali,  fonti  energetiche, inquinamento  acustico,  ed  impatti  ambientali  indiretti  prodotti  dalle  prestazioni  di fornitori/subappaltatori nel  proprio processo rendendo possibile una  pronta risposta ai continui mutamenti dei mercati e il rispetto di una legislazione quanto mai prolifica e severa.

Obiettivi del Corso: il progetto è studiato per offrire ai manutentori, ai conduttori e ai relativi responsabili una formazione unica e del più alto profilo oggi possibile nel campo della sicurezza, sia per i contenuti, sia per la metodologia didattica. Il modulo è teso a offrire supporto pratico, strumenti e tutti i servizi necessari a ogni singolo operatore.

Obiettivi del Corso: Ricostruire le competenze e abilità professionali degli operatori; favorire la presa in carico delle responsabilità gestionali dei processi di comunicazione interna ed esterna all’azienda con particolare attenzione alle situazioni critiche e di crisi; ricoprire efficacemente i ruoli di responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi organizzativi comuni, concreti e misurabili, dati al proprio gruppo di lavoro attraverso il coinvolgimento e l’influenza dei collaboratori; valutate e sviluppare abilità personali, conoscenze e competenze nell’area della comunicazione interpersonale, del riconoscimento e nella gestione del conflitto; condividere modalità e tecniche per costruire e gestire un team efficace, in modo da sfruttarne a pieno il potenziale.